Credito d’Imposta Piano Transizione 4.0 – 2023 per l’acquisto di piattaforme aeree

Nella legge di bilancio 2023 vengono prorogati gli incentivi previsti dal Piano Nazionale Transizione 4.0 per la trasformazione tecnologica digitale delle imprese italiane. In particolare, per gli investimenti relativi all’acquisto di beni strumentali nuovi, con una spesa inferiore a 2,5 milioni di euro annui, nel triennio 2023 -2025, si ha oggi diritto a un tax credit fino al 20%.

Chi sono i destinatari degli
incentivi del Piano Transizione 4.0

Tutte le imprese con sede in Italia indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito

Fino a quando si può usufruire del credito d’imposta del Piano Transizione 4.0

Le misure previste riguardano investimenti effettuati dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2025 (o fino al 30 giugno 2026 se ordinati e pagati con acconto minimo del 20% del costo totale entro il 2025).

Le piattaforme aeree rientrano nel credito d’imposta del Piano Transizione 4.0?

Le Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) rientrano tra le strumentazioni che consentono l’accesso al bonus Industria 4.0, come confermato nella circolare dell’ Agenzia delle Entrate (n. 4/E del 30 marzo 2017).

Per accedere agli incentivi, le piattaforme devono però
presentare le seguenti 5 caratteristiche:

Tutte e 5 le principali caratteristiche

  • controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller);
  • interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program;
  • integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo;
  • interfaccia tra uomo e macchina semplice e intuitiva;
  • rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.

Ed essere dotati di almeno 2 degli ulteriori requisiti:

  • sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
  • monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;
  • caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico)

Quali requisiti di Transizione 4.0 soddisfano le piattaforme aeree CMC?

Le piattaforme mobili CMC soddisfano i cinque punti relativi alla caratteristiche obbligatorie e due dei tre requisiti riportati nelle caratteristiche ulteriori sopra riportate. Risultano pertanto ammissibili all’agevolazione del Credito d’imposta 4.0.

Contattaci per saperne di più

    Il consenso al trattamento dati * si considera liberamente prestato lasciando flaggata la casella Informativa privacy
    Privacy Preferences
    When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.