CMC AL 29^ CONGRESSO NAZIONALE ASSODIMI/ASSONOLO DEL 26 NOVEMBRE 2021
FIRENZE – CMC comunica che prenderà parte al 29^ Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo del 26 novembre 2021, nella doppia veste di espositore e platinum sponsor dell’evento, a Firenze, nella splendida location della Stazione Leopolda.
CMC, socio Assodimi sin dal 1992, data di fondazione dell’ente, metterà in bella mostra la precisione, l’eleganza e le performance del suo lavoro attraverso i propri macchinari “Rosso CMC”. CMC sarà inoltre platinum sponsor dell’evento, un segnale, l’ennesimo di continuità negli impegni a lungo termine dell’azienda nel mercato del noleggio italiano, che nonostante le sfide, rimane uno dei punti degli asset fondamentali per CMC.
Per l’occasione, CMC esporrà tre piattaforme all’interno dell’ex-stazione: CMC S15, la leggera e compatta di casa, che con doppio pantografo, braccio telescopico e jib, raggiunge i 6,9 metri di sbraccio laterale senza problemi; CMC S18F, la piattaforma completamente idraulica della Serie F di CMC, una piattaforma pronta all’uso ideale per il noleggio; CMC S22HD, la semovente cingolata pronta a ogni tipo di condizione di lavoro, ogni tipo di applicazione, ogni tipo di superficie. CMC S22HD è pronta a tutto.
Sull’evento si è così espresso Fulvio Quercioli, Responsabile Commerciale Italia di CMC:
“Il Congresso Assodimi/Assonolo è un importante aggregatore per il mercato del noleggio italiano, un’attività sulla quale crediamo strategicamente e nella quale siamo pronti a impegnarci, investendo.”
CMC AL 29^ CONGRESSO NAZIONALE ASSODIMI/ASSONOLO 2021, I DETTAGLI:
- Data: venerdì 26 novembre 2021
- Orari: dalle 9:00 fino alle 16:00
- Dove: stazione Leopolda, Firenza
- Macchine CMC esposte: CMC S15, CMC S18F, CMC S22HD,
COS’È IL CONGRESSO NAZIONALE ASSODIMI/ASSONOLO
Nell’imponente stazione Leopolda di Firenze si terrà il 29° Congresso Nazionale dei noleggiatori professionali. A pochi passi dal centro di Firenze e dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, tra pareti in mattoni rossi e pavimentazione in alcuni punti ancora solcata da binari, si trova un luogo dove bellezza antica e moderna si fondono. La Stazione Leopolda è una location suggestiva e unica nel suo genere che sarà allestita con macchine e attrezzature degli sponsor dell’evento.
La partecipazione all’evento sarà gratuita per una persona per ogni azienda, noleggiatori soci e non soci di Assodimi potranno partecipare per incontrarsi e dialogare insieme di come accrescere sempre più la cultura nell’imprenditoria del noleggio professionale di beni strumentali.
Per inforamzione e iscrizioni, cliccare qui: assodimi.it/it/registrazione/200
COSA È ASSODIMI
ASSODIMI Rappresenta il mondo della distribuzione e del noleggio di macchine, beni e attrezzature strumentali. Unica associazione che si occupa di Noleggio Professionale di beni strumentali che ha come principale obiettivo la divulgazione della cultura del noleggio, aiutare le imprese a inserirsi in questo mondo in maniera organizzata in rispetto delle normative vigenti. L’associazione fornisce strumenti, servizi e progetti per operare con Professionalità nel mondo del noleggio, i soci composti da distributori, noleggiatori, società di servizi e produttori vengono coadiuvati dalla segreteria e da un comitato tecnico di esperti nell’ottica di conseguire il fine comune di migliorare l’intero comparto.
Assodimi nasce per volontà di un gruppo di aziende durante il Saie di Bologna nel 1992 dall’intuizione di Franco De Michelis che ne è stato direttore per 20 anni. Grazie alla collaborazione con il DLR (associazione dei noleggiatori francese) il direttore Franco De Michelis introdusse i concetti di noleggio professionale in Italia facendo redigere un contratto tipo per il settore creando il gruppo Assonolo ed i primi corsi di noleggio.
La partecipazione a fiere di settore, il congresso annuale e la collaborazione con associazioni ed enti hanno reso Assodimi la più importante realtà di aggregazione per il mondo della distribuzione e noleggio di macchine e beni strumentali sia per il mondo dell’edilizia che per i settori ad esso collegati.
LA STAZIONE LEOPOLDA DI FIRENZE, IL PROFILO:
A pochi passi dal centro di Firenze, tra pareti in mattoni rossi e pavimentazione in alcuni punti ancora solcata da binari, si trova un luogo dove bellezza antica e moderna si fondono. La Stazione Leopolda è una location suggestiva e unica nel suo genere che, da stazione ferroviaria nella prima metà dell’Ottocento, si è trasformata in stazione di posta per creativi e per tutti coloro i quali amano liberare la propria fantasia, incontrarsi e rendere speciali i propri eventi.
La Stazione Leopolda è articolata quasi interamente in un unico spazio posto sotto un tetto a struttura metallica suddiviso in due campate larghe 15 metri e lunga 140 metri (Area 1) e 100 metri (Area 2); l’altezza media è di 7.50 metri, nella parte finale dell’Area 1 supera i 12 metri. Il piazzale esterno di 1.100 mq è stato ristrutturato da Gae Aulenti nel 1996.
Tutelata per il suo valore storico-artistico, la ex stazione si sviluppa in circa 6 mila metri quadrati articolati in due aree principali: la Stazione Leopolda, un unico spazio sotto un tetto a struttura metallica suddiviso in due larghe navate; Alcatraz, uno spazio di 2 piani annesso alla stazione e originariamente utilizzato come magazzino per pezzi ferroviari di ricambio.